Il 2017 e' stato un anno di fondamentale importanza per l'attuazione definitiva del percorso di superamento societario e di riorganizzazione del servizio su vasta scala.
La Regione Toscana, infatti, ha assunto le funzioni di controllo degli impianti termici anche per conto dei Comuni con piu' di 40.000 abitanti ed e' conseguentemente subentrata in tutte le societa' energetiche territoriali al fine di convogliarle - con un processo di fusione per incorporazione - in un unico soggetto gestore, operativo dal 31 dicembre 2018.
Il primo step del progetto regionale e' stato attuato nel mese di aprile, quando il capitale sociale di Publicontrolli S.r.l. e' stato integralmente acquisito dalla Regione Toscana, come socio unico.
Al livello operativo e' stata data particolare attenzione alle attivita' di sensibilizzazione ed educazione ambientale: nel primo semestre la societa' e' stata regolarmente presente alla domeniche ecologiche organizzate dal Comune di Pistoia per poi presenziare con il proprio stand, nel periodo di maggio e giugno, sia alla fiera ''Pistoia Casa Futura'' che all'Eco-Padiglione allestito in concomitanza con la settimana ''Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile'' divenendo parte attiva nell'organizzazione dell'evento.
Anche nel secondo semestre l'attivita' di sensibilizzazione ha continuato a rappresentare un punto focale della ''mission'' dell'azienda, che ha presenziato con un proprio stand e il relativo materiale informativo alla manifestazione ''Scoprire l'Ingegneria''.
In autunno e' stato lanciato il progetto di educazione ambientale integrata ''La Mia Casa e' come il Mondo'', rivolto ai ''piu' piccoli'' ovvero agli alunni delle scuole primarie che sono stati coinvolti in un contesto didattico integrato ed interdisciplinare, con moduli relativi a materie come energia, aria, acqua, rifiuti e verde, con la partecipazione attiva delle principali aziende operanti nel settore dei servizi pubblici.
Nel mese di dicembre si e' conclusa la prima fase di predisposizione del sistema informatico regionale 'SIERT' per la trasmissione telematica delle autodichiarazioni; al fine di fornire informazioni propedeutiche all'utilizzo del SIERT, che a partire dal 2018 rappresenta l'unico sistema di trasmissione telematica, e' stato organizzato in collaborazione con C.N.A. e Confartigianato un apposito seminario per tutte le ditte di manutenzione che si trovano ad interfacciarsi con il nuovo sistema unico.
Per quanto riguarda le attivita' di controllo degli impianti termici, anche il 2017 ha rappresentato un anno molto positivo sia dal punto di vista delle autodichiarazioni ricevute per via telematica, pari a 50.314, sia da un punto di vista di programmazione delle ispezioni ''in situ'', pari a 7.683 sopralluoghi predisposti.
L'esercizio si e' chiuso con un utile di Euro 64.644,69.
Il 2016 e' stato l'anno in cui si e' data definitiva realizzazione al percorso di superamento societario, che costituiva il prioritario obiettivo di mandato.
Con l'approvazione della L.R. 85/2016 la Regione Toscana ha assunto le funzioni di controllo degli impianti termici che storicamente erano state svolte dalle province e dai comuni con piu' di 40.000 abitanti ed ha contestualmente disposto il proprio subentro in tutte le varie societa' energetiche territoriali al fine di ricondurle, entro il 31.12.2017, ad un unico soggetto gestore.
Un progetto importante ed ambizioso che consente di dare al servizio omogeneita' operativa e tariffaria su tutto il territorio regionale, orientando in modo uniforme e capillare cittadini ed imprese e realizzando al tempo stesso economie di scala.
Per effetto del trasferimento delle funzioni alla Regione, il Comune di Pistoia ha proceduto a recedere dalla societa' potendo acquisire, grazie alla forte e continua attivita' di consolidamento economico-finanziario portata avanti dall'organo amministrativo, un rimborso della propria partecipazione pari ad euro 130.000,00 (quasi quattro volte superiore al valore nominale inizialmente investito).
Il volume d'affari e' aumentato del 23,5% rispetto all'esercizio precedente e questo ha consentito di accrescere la liquidita' che a fine 2016 si e' attestata sull'81% dell'attivo circolante. L'utile registrato al termine dell'esercizio e' stato pari ad euro 109.322,45, incrementando cosi' del 13% il gia' ottimo risultato dell'anno precedente.
Tutto questo non ha peraltro impedito di dedicare particolare attenzione alle attivita' di controllo ispettivo, che sono state incrementate complessivamente del 50% rispetto all'anno precedente; tra queste i controlli a campione gratuiti sugli impianti dichiarati a norma hanno sfiorato il 7% di quelli presenti in catasto, consentendo al Comune di Pistoia di raggiungere e superare l'obiettivo del 6% indicato dal P.A.C. per la tutela della qualita' dell'aria.
Ma non sono soltanto i risultati economici a costituire un elemento di forza della gestione 2016; anzi l'anno merita di essere ricordato soprattutto per l'introduzione delle prime iniziative di educazione ambientale: 1- la partecipazione con uno stand ludico-informativo alle Domeniche Ecologiche organizzate dal Comune di Pistoia; 2- la preparazione dei progetti di educazione e sensibilizzazione ambientale rivolti ai ragazzi delle scuole, anche in ottica integrata con le altre aziende di servizio pubblico (che stanno trovando definitiva attuazione nel corso dell'anno 2017); 3- l'approvazione della nuova 'Carta dei Servizi' (consultabile nell'area dedicata di questo sito), integrata con contenuti tesi a promuovere una moderna cultura ambientale attraverso anche la conoscenza dei benefici derivanti dalla corretta manutenzione dell'impianto termico; 4- la ulteriore implementazione e diffusione dell'App ''Clima Green''.
La missione aziendale, sintetizzata nell'efficace slogan ''meno inquinamento, meno consumi, piu' sicurezza, piu' informazione'', si e' quindi arricchita di un nuovo tassello, di un nuovo segno piu':'piu' educazione'.
Il 2015 ha rappresentato un anno importante per l'azienda in termini di realizzazione degli obiettivi di mandato.
In particolare, nel corso dell'esercizio, sono state consolidate le procedure di trasmissione telematica delle autocertificazioni che, attraverso una graduale attivita' di informatizzazione gia' iniziata nell'anno precedente, ha permesso di eliminare tutte quelle modalita' di presentazione delle autocertificazioni divenute oramai obsolete e poco efficienti, come quella cartacea.
Parallelamente sono proseguite le attivita' di sensibilizzazione per i cittadini, sia in merito al corretto utilizzo dei propri impianti termici che di aggiornamento sulle direttive previste dal nuovo Regolamento Regionale, attraverso appositi incontri rivolti sia ai tecnici manutentori che alla cittadinanza stessa e convegni informativi realizzati in collaborazione con le Associazioni di categoria.
Tutto questo ha consentito nel 2015 di registrare un ulteriore record assoluto di autocertificazioni ricevute, per un totale di circa 49.800 unita.
La convergenza tra una attenzione massima alla maggiore informazione e all'ampliamento dei protocolli informatici aziendali ha reso possibile la creazione di una "APP", chiamata "CLIMA GREEN".
Questo applicativo, innovativo non solo al livello provinciale ma anche rispetto a tutto il territorio nazionale, e' scaricabile gratuitamente sul proprio smatphone dallo store Apple o Android e da' la possibilita' al cittadino di monitorare lo stato di efficienza del suo impianto di climatizzazione estiva/invernale, verificare il rispetto delle prescrizioni di legge in materia di uso e manutenzione del proprio impianto e ricevere segnalazioni in merito a scadenze o interventi di risanamento riscontrati durante le ispezioni o le operazioni di manutenzione.
Quanto sopra non sarebbe stato possibile senza importanti e continue attivita' di consolidamento economico-finanziario: basti pensare, infatti, che soltanto nel corso del 2015 sono state ridotte del 16% le spese generali, del 27% i costi finanziari complessivi, del 64% le commissioni bancarie nonche', mantenendo costante l'attivita di recupero dei crediti, e' stato possibile ridurre le sofferenze verso gli utenti del 58% rispetto al 2014.
Infine, il risultato che piu' rappresenta l'effettivo stato di salute finanziaria raggiunto nel 2015 e' rappresentato da un incremento del margine operativo annuale passato dai 49.000 Euro del 2014 ai 112.000 Euro del 2015, con il conseguente totale azzeramento nell'utilizzo dell'affidamento bancario.
Le maggiori risorse oggi disponibili continueranno ad essere destinate con progressiva incisivita' e frequenza ad iniziative informative, didattiche e di sensibilizzazione volte a radicare sul territorio una moderna cultura ambientale.
Con l'arrivo del 2014 e' stata avviata la campagna di recupero crediti piu' importante della storia aziendale di Publicontrolli S.r.l..
Il vasto arco temporale interessato, ha permesso di raggiungere l'importante obiettivo di 81.000,00 Euro di capitale recuperato, rendendo cosi' ancor piu' solido l'intero assetto societario e permettendo,
anche grazie a questo risultato, di assicurare una presenza piu' capillare su tutto il territorio di competenza, in particolar modo nei Comuni montani nei quali e' stata avviata una specifica campagna di sensibilizzazione culminata
con il convegno rivolto ai cittadini ed ai tecnici operanti sul territorio, tenutosi presso il Comune di San Marcello nel mese di ottobre 2014.
La maggiore presenza sull'intero territorio provinciale e la vasta opera di sensibilizzazione, attuata anche mediante l'invio di circa 14.000 lettere ai singoli cittadini dei Comuni montani, ha portato ad incrementare di
1.500 unita' il numero degli impianti censiti , manutenuti e messi in sicurezza.
Inoltre il 2014 ha rappresentato un anno di svolta dal punto di vista della trasmissione delle autocertificazioni degli impianti di climatizzazione; in linea con un processo di graduale informatizzazione di tutti i protocolli
di comunicazione fortemente voluto dal nuovo organo amministrativo e' stata introdotta la nuova modalita' di invio telematico delle autocertificazioni che -pur essendo per il primo anno facoltativa
(dal 01 gennaio 2015 e' divenuta obbligatoria)- ha avuto un'ottima adesione e, a fine anno, risultavano esser state trasmesse on line piu' di 25.000 autocertificazioni e 12.000 Schede Identificative d'impianto.
La diffusa opera di comunicazione rivolta alla cittadinanza, proseguita nel corso dell'intero anno anche attraverso un'importante Protocollo d'Intesa siglato con il Sindacato dei rivenditori di prodotti petroliferi
finalizzato alla condivisione strategica tra la parte pubblica e le imprese private di un piano di attivita' informative sui benefici legati alla corretta manutenzione degli impianti termici, ha consentito al termine della singola
gestione caratteristica di registrare: 1) il numero piu' alto di autocertificazioni mai inviate in precedenza (n. 49.000 unita') ; 2) il margine operativo lordo piu' ampio mai conseguito prima negli anni pari, (58.000,00 Euro).
Confermato il trend degli ultimi anni sia con riferimento all'acquisizione delle autocertificazioni che alle attivita' ispettive presso gli utenti non autocertificati, il primo semestre si conclude positivamente e vede, con il completamento del mandato dell'organo amministrativo, la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione.
Il nuovo C.d.A., ponendo la massima attenzione ad una ulteriore ottimizzazione dei costi societari ed un efficientamento del personale dipendente, avvia un'apposita campagna di sensibilizzazione riguardo i benefici delle manutenzioni e dei controlli sugli impianti termici, in termini di maggiore sicurezza, minor inquinamento e minori consumi.
Tali attivita', svolte attraverso la programmazione di apposite conferenze stampa e la pubblicazione del nuovo sito internet completo di informazioni ed aggiornamenti normativi, hanno come risultato finale il record di autocertificazioni acquisite in un solo anno: circa 47.000 unita'.
Nell'ottica di snellire ed armonizzare le procedure di autocertificazione cui la cittadinanza e' chiamata ad ottemperare, viene attivato il servizio ''Allegato On-line'' grazie al quale le ditte di manutenzione convenzionate con Publicontrolli possono autocertificare i propri clienti direttamente via web ed in tempo reale, preservandoli cosi' da eventuali ispezioni a pagamento.
Nel mese di dicembre vengono sia gettate le basi per l'estensione della campagna di autocertificazioni ai Comuni montani della provincia di Pistoia che pianificate ed avviate le attivita' di recupero crediti per i cittadini risultati morosi a seguito di ispezioni a pagamento presso i propri impianti.
Sul piano del riordino societario e dell'opportuno recepimento delle normative di settore sono attivate le procedure per l'adozione del Piano triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza, le valutazioni preliminari di risk assessment per i profili di responsabilita' di cui al D.lgs 231/01, per l'introduzione del Regolamento per la selezione del personale, il conferimento di incarichi e le consulenze e per l'adozione del Codice di Comportamento per i dipendenti, tutte attivita' destinate ad avere definizione e compimento nei primi mesi dell'anno 2014.
Grazie all'avvio di queste iniziative strategiche di ottimizzazione, sensibilizzazione e consolidamento finanziario, viene raggiunto un utile di bilancio pari ad Euro 6.894,00.
Dopo un inizio anno dedicato alla verifica gratuita degli impianti autocertificati, si riconferma per le attivita' strettamente ispettive la collaborazione con societa' esterne mediante una nuova procedura ad evidenza pubblica.
Gli uffici della societa' vengono trasferiti nell'attuale sede di Viale Adua 450 a Pistoia, ove mantengono gli stessi servizi forniti nella precedente sede.
Data l'elevata quantita' di autocertificazioni ricevute, viene redatto uno specifico documento che regolamenta il corretto utilizzo dei bollini; tale documento pone particolare attenzione ad una maggiore trasparenza nei vari passaggi previsti per la registrazione dell'autocertificazione al fine di tutelare gli utenti correttamente autocertificati.
Infine, anche per quest'anno, si riconferma un utile di bilancio pari ad Euro 13.290,00.
Proseguendo il costante successo dei "Bollini", le autocertificazioni acquisite hanno superato la soglia di 45.000 adesioni.
Mentre 4.500 circa sono le verifiche su impianti termici non autocertificati.
La societa', per effetto di operazioni finalizzate al risanamento finanziario, raggiunge importanti utili di bilancio pari a Euro 65.746,00.
L'adesione alle autocertificazioni con l'utilizzo del "Bollino" raggiunge un nuovo record con una quantita' di bollini consegnati pari a circa 40.000 unita'.
Mantenendo totalmente in house la gestione della programmazione delle ispezioni e delle relative procedure post-ispettive, Publicontrolli attiva la collaborazione con societa' esterne, individuate mediante procedura ad evidenza pubblica, per l'esecuzione delle attivita' strettamente ispettive, in conformita' dell'art. 11 comma 18 del D.P.R. 412/93.
Le autocertificazioni mantengono il loro trend positivo facendo registrare nuovi primati di adesione alle autocertificazioni, mentre le verifiche effettuate continuano ad evidenziare la presenza di deficit piu' o meno gravi sugli impianti termici controllati.
Nel 2008, recependo i dettami del D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/06, il Comune e la Provincia di Pistoia redigono il nuovo Regolamento sullo stato di esercizio e manutenzione degli impianti termici e, contestualmente, sottoscrivono il nuovo Contratto di Servizio con Publicontrolli.
A conferma dell'ottimo trend relativo alle adesioni alle campagne di autocertificazione, vengono utilizzati 17.500 bollini.
Peraltro le verifiche svolte durante l'anno hanno fatto emergere difformita', sia gravi che lievi, sull'80% degli impianti controllati.
Quest'ultimo dato evidenzia quanto la presenza dei controlli sia di fondamentale importanza per il monitoraggio ed il successivo risanamento degli impianti termici sul nostro territorio.
Nei comuni di Agliana, Montale, Quarrata e Serravalle P.se, conclusasi la campagna delle autocertificazioni, partono anche le verifiche sugli impianti "non autocertificati", per un totale di 6.600 verifiche, di cui 1.000 circa a campione gratuito riguardanti invece gli impianti "autocertificati" nel Comune di Pistoia.
Sempre nel corso dell'anno viene anche realizzata, in collaborazione con le U.R.P. dei Comuni interessati, la prima campagna informativa per la Valdinievole.
Quest'ultima, come in precedenza era stato per le autocertificazioni nel Comune di Pistoia, ha evidenziato sin da subito un ottimo livello di adesione, pari a circa il 60% degli impianti interessati.
Nel corso di quest'anno vengono rilasciati circa 14.500 bollini blu, in aggiunta agli altri metodi di autocertificazione.
Con gli stessi obbiettivi viene estesa la campagna delle autocertificazioni anche nei Comuni di Agliana, Montale, Quarrata e Serravalle P.se.
Una campagna che si conclude nel mese di Dicembre, facendo anch'essa registrare un risultato record di 10.000 autocertificazioni.
Vengono contestualmente effettuate le visite di controllo sugli impianti "non autocertificati" nel Comune di Pistoia, riscontrando anche in questo caso importanti deficit rispetto a quanto richiesto dalle normative vigenti.
L'attivita' di Publicontrolli, oltre a svolgere un compito di verifica e censimento degli impianti termici, si pone come obiettivo quello di semplificare ed efficientare tutte quelle procedure di messa a norma dei medesimi, rese necessarie a seguito dei sopralluoghi, oltre che di favorire l'adesione all'autocertificazione del proprio impianto.
A tale scopo viene creato, con la collaborazione delle associazioni di categoria dei manutentori, il "BOLLINO BLU", tramite il quale il manutentore stesso offre la possibilita' alla propria clientela di effettuare il versamento del corrispettivo direttamente al momento del controllo dei fumi, previo ritiro della copia della documentazione richiesta ( allegato G o F + bollini blu ) e successiva riconsegna presso i nostri uffici a cura del manutentore stesso. Cosi facendo viene data la possibilita' ai cittadini di evitare sia code inutili presso i nostri uffici o agli sportelli postali sia il rischio di dimenticarsi la scadenza dell'autocertificazione.
Proseguono le verifiche sulle centrali termiche (impianti maggiori o uguali a 35 Kw) e si riscontra una notevole discrepanza tra gli standard richiesti dalle normative in vigore e lo stato effettivo degli impianti.
Nel medesimo anno si conclude la campagna delle autocertificazioni nel Comune di Pistoia, facendo registrare il risultato record di 20.000 autocertificazioni, soltanto nel I biennio.
Publicontrolli S.r.l. inizia le prime verifiche sulle centrali termiche (impianti con potenza maggiore uguale a 35 KW) e avvia la campagna informativa nel Comune di Pistoia per dar modo alla cittadinanza di usufruire della "AUTOCERTIFICAZIONE", disponibile dopo l'entrata in vigore del D.P.R. 551/99. L'autocertificazione prevede la compilazione di un rapporto di controllo tecnico "allegato H" (modificato poi in allegato G o F in base alla potenzialita' dell'impianto termico) redatto dal tecnico abilitato alla manutenzione delle caldaie. Tale operazione ha avuto il fine di sensibilizzare la cittadinanza sui temi riguardanti gli impianti termici, prendendo in considerazione non solo gli aspetti legati all'efficienza delle proprie caldaie, ma anche quelli legati alla sicurezza degli impianti, ove previsto.
La societa' Publicontrolli S.r.l., con atto costitutivo sottoscritto da Comune e Provincia di Pistoia, nasce con lo scopo di assolvere agli adempimenti richiesti dalla Legge 10/91, dal D.P.R. 412/93 e dal D.P.R. 551/99 (integrati dai D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/06), i quali richiedono un controllo sugli impianti termici a fini di contenimento energetico e di riduzione delle emissioni inquinanti, nonche la creazione di un catasto degli impianti termici.
|